Revisione Legale

L’obbligo imposto dalla direttiva europea 2006/43/CE a talune imprese di far controllare i loro conti annuali, da un professionista qualificato, mira a tutelare il pubblico interesse.

I bilanci certificati offrono maggiori garanzie e aumentano la fiducia di tutte le parti che interagiscono con l’attività di un’impresa.

L’attività di revisione legale è disciplinata dal decreto legislativo n. 39 del 2010, entrato in vigore il 7 aprile 2010, che ha modificato la disciplina del controllo dei conti sostituendo alla figura del revisore contabile quella del revisore legale.

Applicando l’insieme di determinate procedure e controlli è possibile identificare in bilancio rischi di errori significativi e individuare gli opportuni criteri adeguati alla valutazione di detti rischi.

Oggi sono soggette alla revisione legale dei conti in via obbligatoria le società per azioni e gli Enti giuridici partecipati dagli Enti locali che rientrano in alcuni parametri dimensionali. Le società a responsabilità limitata sono state obbligate alla nomina del collegio sindacale in presenza di capitale sociale superiore a 120 mila euro, ovvero al superamento dei limiti dimensionali di cui all’articolo 2435-bis del codice civile (totale dell’attivo patrimoniale, ricavi delle vendite e dipendenti occupati). Inoltre, sempre nelle società a responsabilità limitata e nelle società per azioni purché previsto dallo statuto, la funzione di revisione legale può essere attribuita al collegio sindacale.

L’obiettivo quindi è quello di riscontrare che i valori in bilancio siano ragionevoli e rispondenti all’effettiva situazione della società. Il revisore legale, o la società di revisione legale, deve esprimere il proprio giudizio sull’attendibilità del bilancio di esercizio e del bilancio consolidato delle imprese sottoposte a controllo legale dei conti, evidenziando, nel caso, la presenza di errori, procedendo con verifiche di dettaglio.

Le attività di verifica sono periodiche e concentrate sulla regolare tenuta della contabilità sociale, sulla corretta rilevazione dei fatti di gestione nelle scritture contabili e sulla valutazione delle operazioni sociali sia di natura ordinaria che straordinaria.

Mentre il revisore si occupa di verificare la correttezza della tenuta dei libri sociali  e delle scritture contabili, il collegio sindacale sorveglia l’operato dell’organo amministrativo e la funzionalità dell’organizzazione, partecipando in modo attivo alle decisioni aziendali.

Attualmente sono state implementate le procedure  derivanti dal Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (d.lgs.17 giugno 2022 nr.83).

La revisione legale è riservata agli iscritti al Registro dei Revisori Legali che gestisce l’elenco a livello nazionale attualmente per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Il Dott. Notaro Domenico ed il Dr. Toscano Sabatino sono iscritti al Registro dei Revisori Legali e, oltre ad offrire la propria esperienza e professionalità per le attività di revisore legale e di sindaco di cui sopra, si propongono di effettuare, insieme al proprio staff, revisioni contabili alle società che necessitano di informazioni circa loro eventuali problematiche, anche in occasione di ristrutturazioni aziendali, trasformazioni, fusioni e cessioni di azienda, acquisizioni.

Il servizio, che può essere svolto presso l’azienda richiedente o con deposito della documentazione presso lo Studio Notaro Consulting, è coperto contro i rischi professionali mediante polizza assicurativa stipulata con primaria compagnia. Al termine dell’incarico viene rilasciata una relazione scritta corredata da ampia documentazione, slides e ideogrammi utili a comprendere meglio le differenze riscontrate ed eventuali responsabilità rilevate.

News dello studio

set21

21/09/2025

News....trasparenza ccnl...codifiche.

News....trasparenza ccnl...codifiche.

Contratto di lavoro e prospetto paga con codice alfanumerico unico del CCNL È stata presentata alla Camera dei deputati la proposta di legge ordinaria (C. 2555) “ Trasparenza contrattuale,

set21

21/09/2025

Novità...fondo Prevedi.

Novità...fondo Prevedi.

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre Novità in arrivo per aziende e lavoratori del settore edile : dal 1° ottobre 2025 cambia infatti la disciplina del contributo contrattuale dovuto al

set5

05/09/2025

Fondo transizione industriale (naz.le)

Fondo transizione industriale (naz.le)

OBIETTIVO Sostenere i progetti di investimento che riguardano:•maggiore efficienza energetica nell’esecuzione dell’attività d’impresa (TITOLO II)•uso efficiente delle